Come pulire la gomma della lavatrice: ecco cosa fare

La guarnizione in gomma della lavatrice è un componente essenziale che sigilla l’oblò, impedendo all’acqua di fuori uscire durante il lavaggio. Per garantire la sua efficacia è necessario tenerlo sempre pulito e asciutto. La gomma della lavatrice si può screpolare, indurire o presentare tagli, che catturano batteri e sporcizia, generando cattivi odori.

Se notate delle macchie d’acqua intorno alla lavatrice o sul pavimento potrebbe essere un segnale che la guarnizione in plastica della lavatrice è danneggiata o eccessivamente sporca. Altri campanelli di allarme possono essere anche i rumori strani, vibrazioni durante il funzionamento, presenza di muffe e batteri che causano cattivi odori.

Importanza di pulire la gomma della lavatrice!

La guarnizione in gomma della lavatrice può diventare però un vero e proprio nido di muffe, batteri e residui di detersivo che producono cattivi odori che si attaccheranno sui vostri vestiti. Se non viene pulita regolarmente può causare, oltre ai cattivi odori, anche macchie e compromettere il funzionamento della lavatrice.

Prevenire l’insorgere di questi problemi ed allontanare possibili problemi dell’elettrodomestico è possibile, grazie ad una cura costante, da attuare attraverso prevenzione quotidiana e pulizia periodica della zona interessata. L’ambiente umido e caldo all’interno della lavatrice favorisce il proliferare di muffe e batteri, microorganismi che si annidano nelle pieghe della gomma, rilasciando cattivi odori e potenzialmente contaminando i vestiti. Inoltre l’accumulo eccessivo di sporco e muffe può danneggiare la guarnizione rendendola meno efficace nella protezione dell’oblò.

Come pulire la gomma della lavatrice?

Per pulire la guarnizione in gomma della lavatrice e scongiurare la creazione di macchie e cattivi odori sui nostri capi, si può ricorrere a metodi più semplici, come quelli casalinghi o trattare il problema con prodotti specifici. La pulizia va effettuata periodicamente anche per prolungare la vita della macchina. Quali prodotti utilizzare?

  • Bicarbonato di sodio: unito all’acqua crea una pasta che diventa un ottimo sgrassante naturale
  • Aceto bianco: le sue proprietà antibatteriche aiutano ad eliminare i cattivi odori
  • Candeggina: potente disinfettante, da diluire in acqua
  • Prodotti specifici: formulazioni studiate per eliminare batteri e muffe

La guarnizione in gomma della lavatrice va pulita settimanalmente ma è bene osservare anche delle piccole accortezze durante i lavaggi quotidiani. Dopo ogni lavaggio, passate un panno asciutto o una spugna intorno alla guarnizione in gomma per rimuovere l’acqua e prevenire l’umidità. Lasciate l’oblò della lavatrice leggermente aperto per favorire l’areazione e scongiurare la formazioni di muffa e umidità.

Pulire regolarmente la guarnizione in gomma della lavatrice è importante, quasi essenziale, per mantenere l’igiene, eliminando muffe e batteri, per prevenire i cattivi odori, prolungare la vita della lavatrice, proteggendo la guarnizione dai danni e avere un bucato pulito, evitando macchie e contaminazioni. Prendetevi cura della vostra lavatrice e vi garantirà un bucato sempre impeccabile!

Lascia un commento